Nasce
nel cuore di Mestre “L’Oasi di Winofsk”,
una galleria d’arte, spazio culturale e boutique. Ha inaugurato sabato 25 gennaio,
alle 18, nello spazio riqualificato di Galleria Medaglie d’Oro, con
una mostra collettiva che ha celebrato sia grandi maestri, tra gli altri Pier
Domenico Magri e Carlo Mihalich in due esposizioni personali, sia talenti e nuove
promesse dell’arte contemporanea.
Progetto
imprenditoriale di Elena Petras Duleba,
già gallerista e international art cultural manager, fondatrice nel 2016 della
D’E.M. International Venice Art Gallery, “L’Oasi di Winofsk” (acronimo che si
richiama ai valori di innovazione, evoluzione, forma e determinazione) si
propone non solo come luogo di esposizioni d’arte, casa d’asta,
spazio tv e talk show; aperto a eventi culturali,
presentazioni di libri, corsi. All’interno c’è
anche un angolo boutique, dove
si possono ammirare e acquistare prodotti e accessori
di alto artigianato, come borse e gioielli,
profumi. Arte, cultura e lusso.
Lo spazio è stato
interamente restaurato e riqualificato dall’imprenditrice Elena
Petras Duleba. L’immobile Galleria
delle Medaglie D'Oro è stato costruito negli
anni Sessanta su una parte del sito dove si trovava il Teatro
Balbi, edificato nel 1777 dalla famiglia Balbi e progettato e realizzato
dell’architetto veneziano Bernardino Maccaruzzi, allievo di Giorgio Massari.
L’opera che inaugurò il Teatro fu lo “Scipione” musicato da Giuseppe
Sarti. All'epoca per comodità degli spettatori era stato approntato un
porticato che portava dall'entrata del teatro fino all’imbarcadero di piazza
Barche, quest’ultimo rappresentato dal prezioso ed emozionante dipinto del 1767
“Alle Barche” di Giovanni Antonio Canal detto il Canaletto.
Fu chiuso nel 1811.
Gallerista e international art cultural manager, Elena Petras Duleba nel 2016 ha fondato la D'E.M. International Venice Art Gallery, sede museale in via Dante a Mestre. Successivamente si è spostata in via Cappuccina e ha espanso la sua attività nel centro storico di Venezia, all’interno dello spazio Charming Santa Fosca. Ha realizzato e organizzato 440 eventi internazionali, tra mostre personali e collettive, concorsi e bandi d'arte, incontri culturali, ospitati anche in musei e spazi espositivi in altre città del Veneto.
“Attraverso questa nuova
galleria l’arte contemporanea si integra nel tessuto urbano di Mestre – spiega
l’imprenditrice Elena Petras Duleba -, animando uno spazio espositivo e
creando un nuovo luogo di incontro e
scambio. È un’iniziativa che valorizza
il territorio e lo rende più attrattivo, sia per i residenti che per i turisti:
è un investimento sul futuro, che spero sarà capace di attirare nuovi visitatori
e stimolare l'economia locale, contribuendo a rendere Mestre una città più
dinamica e vivace. Un luogo dove l'innovazione incontra la tradizione, incoraggiando
la creatività e il confronto. L’Oasi di Winofsk vuole essere un punto di
riferimento per la comunità e un luogo dove l'arte diventa uno strumento di
trasformazione, un ponte verso un futuro più luminoso".
In
occasione dell’inaugurazione, con il patrocinio del palinsesto “Le Città in
festa” del Comune hanno esposto: il Maestro Pier Domenico Magri
nella mostra “Viaggio nel neo spazialismo cosmico”, insieme alle artiste Serena Ciotta SeRiLù e
Francesca
Costa; il Maestro Carlo Mihalich
con la mostra personale “Le corde del cuore, sentimento, amore e arte del
Maestro Carlo Mihalich”.
Si
possono ammirare le opere: del Grande Maestro internazionale Alexander Kanevsky, a
cui viene reso un prezioso omaggio; dei Maestri d’Arte: Eugenio Bertin, Milena
Crupi, Roberto Fontana, Nicola Furlan, Renzo Gianella, Aklima Mardenova, Nenè
Möllaj, Sandro Pavan, Anna Urbani De Gheltof.
E
agli artisti di talento: Rossano Artioli, Angelo De Francisco, Matteo
Curcio, DSU, Paolo Federico, Nicola Gozzi, Graziano Marzari, Marco Marzari –
Kerigma, Gianfranco Meggiato, Andrei Nistor, Diana Lemnaru, Regina Mausolf,
Renek, Tatiana Stratila, Martina Tittonel, Zhenyu Wang.
La missione dell’Oasi di
Winofsk è espressa nel suo slogan: “Insieme per l’innovazione che arrichisce
l’Arte e la Cultura”, l’Arte viene proposta come occasione per potenziare lo
spirito e investimento per valorizzare artisti e collezionisti di prestigio
internazionale. Un luogo di interazione continua tra il patrimonio storico e le
tendenze più innovative del panorama artistico e un’oasi di bellezza, armonia e
pisitività.
Orari di apertura: da
martedì a sabato 15 – 20.